La Plonge
Il gruppo è stato costituito a Sassari nel 2005 riunendo di nuovo (ma con ruoli diversi) i componenti di un trio che a fine anni ’80, col nome Anonimia, è stato uno dei protagonisti seminali della scena new wave sarda: totalmente nuovo, però, il progetto, incentrato sulle canzoni composte da Domenico Canu (voce, chitarra, synth). Con lui due antichi sodali: Felice Carta al basso e Massimiliano Lai alla batteria. Nel 2012 si unisce al gruppo il chitarrista Gian Piero Doppiu .
Dopo la partecipazione nel 2012 alla compilation Live and Leaves col brano "Cose che stanno bene con la birra", pubblicano sul web i due videosingoli "Neve" e "Semi", realizzati col videoartista Tore Manca .
Nel Marzo 2014 pubblicano il loro primo album intitolato "Musica da Phon": 11 canzoni originali, con testi in italiano che raccontano per vividi fotogrammi scene di vita quotidiana e il labirinto dei rapporti interpersonali su un pop energico e originale in cui si avvertono influenze che vanno dal post punk al grunge, dalla new wave a certa canzone d’autore italiana del periodo a cavallo fra i ’70 e gli ’80.
Il disco, prodotto e registrato da Alfredo Puglia (Arawak) e La Plonge tra Officine Musicali e Zanna's Recording Studio e missato da Paolo Zannin, si avvale anche del contributo di altri musicisti della scena isolana: Empress Elèna (Arawak) canta sull’unica traccia in inglese del disco, “July”; Gippo Pocobelli (Primochef del Cosmo) tra le chitarre in "Chiara" e “Underscore" e Marco Noce (Maniumane, Aprile in Super8, Charme de Caroline, The Tambourines) che suona la chitarra acustica in alcune canzoni.
A Giugno 2014 il chitarrista Gian Piero Doppiu lascia il gruppo e i La Plonge continuano l'attività live in trio, lavorando al nuovo album
Dopo la partecipazione nel 2012 alla compilation Live and Leaves col brano "Cose che stanno bene con la birra", pubblicano sul web i due videosingoli "Neve" e "Semi", realizzati col videoartista Tore Manca .
Nel Marzo 2014 pubblicano il loro primo album intitolato "Musica da Phon": 11 canzoni originali, con testi in italiano che raccontano per vividi fotogrammi scene di vita quotidiana e il labirinto dei rapporti interpersonali su un pop energico e originale in cui si avvertono influenze che vanno dal post punk al grunge, dalla new wave a certa canzone d’autore italiana del periodo a cavallo fra i ’70 e gli ’80.
Il disco, prodotto e registrato da Alfredo Puglia (Arawak) e La Plonge tra Officine Musicali e Zanna's Recording Studio e missato da Paolo Zannin, si avvale anche del contributo di altri musicisti della scena isolana: Empress Elèna (Arawak) canta sull’unica traccia in inglese del disco, “July”; Gippo Pocobelli (Primochef del Cosmo) tra le chitarre in "Chiara" e “Underscore" e Marco Noce (Maniumane, Aprile in Super8, Charme de Caroline, The Tambourines) che suona la chitarra acustica in alcune canzoni.
A Giugno 2014 il chitarrista Gian Piero Doppiu lascia il gruppo e i La Plonge continuano l'attività live in trio, lavorando al nuovo album
|
|